Visualizzazione post con etichetta loom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta loom. Mostra tutti i post

mercoledì 10 dicembre 2014

Berretti, scaldacollo, scaldamuscoli e altro ancora, tessuti a mano sul telaio circolare ("Knitting loom")

Blog sulla tessitura artigianale su telai da tavolo: il telaio a pettine liccio, il telaio per strisce e il telaio circolare.


Ciao!

Voglio parlarvi della mia ultima appassionante scoperta: il telaio circolare (in inglese "knitting loom", o "circular loom").
Lo conoscete già?

Ho pagato circa 15 euro per un set di 4 telaietti di vario diametro (in un negozio di articoli "Made in China").
È esattamente questo qui che ora è in vendita su Amazon (ma un po' più caretto).

Oppure provate a chiedere alla vostra merceria di fiducia, magari ve lo possono procurare.

Se vi piace sbizzarrirvi con la lana, questo telaio vi permette di fare mille cose: berretti, scaldacollo, sciarpe, calzini, guanti, scaldamuscoli, ecc ecc.

Io ultimamente mi sono "sfogata" su berretti e scaldacollo, ma la sperimentazione non finirà qua...
Il bello di questi telai è che sono leggeri, pratici, facilmente trasportabili, semplici da usare, e facilitano moltissimo la lavorazione classica a maglia, secondo me.

Ho contagiato con il mio nuovo passatempo anche mia mamma hehe... E mia nipote di 12 anni! Che soddisfazione. Ottimo passatempo per le serate invernali casalinghe, e ottimo strumento per realizzare tante idee regalo belle, originali, fai-da-te e soprattutto low cost.

Vi faccio vedere un po' dei risultati che ho ottenuto, e vi metto anche il link dei video che ho seguito di volta in volta per crearli:

1) Grazie a questo video ho creato questi berretti (e anche di più, ma li ho regalati in giro! ;-)):




Questi berretti non sono difficili da fare e il video vi spiega tutti i passaggi in modo molto chiaro. Vi consiglio di dare un'occhiata anche agli altri video de canale Tuteate su YouTube (https://www.youtube.com/user/TuteateTeam), sono fatti davvero molto bene e offrono molti spunti interessanti.

2) Berretto con le trecce, realizzato grazie a questo video (la qualità del video è più bassa rispetto al precedente, ma con un po' di pazienza si riesce a capire):



3) Io e la mia cara mamma abbiamo realizzato vari scaldacollo (o sciarpe ad anello). Per realizzarli non abbiamo seguito un video, abbiamo sperimentato un po' traendo spunto qua e là dai vari video su YouTube. Comunque, per realizzare uno scaldacollo come questo qui sotto, si deve fare un tubo lungo a piacere (50-60 cm), e poi ripiegarlo su se stesso per chiudere le estremità insieme. Per vedere come si chiudono i punti a due a due, guardate ad esempio questo video verso la fine, al minuto 14 circa: vi mostra un modo facile per chiudere le estremità, ma ce ne sono anche altri di metodi.

Altrimenti un metodo per realizzare un cappuccio/girocollo, lo trovate qui.

Per tessere il tubo in modo veloce, una mia amica mi ha insegnato il trucco della penna. Lo conoscete giá? Consiste nell'utilizzare il tubo della penna, una volta svuotato della mina, infilarvi dentro il filo di lana e usare il tubo per fare i cerchietti attorno ai pioli del telaio in modo rapido, sequenziale, per tutto il cerchio. Solo alla fine di tutto il giro (per partire all'inizio ci vogliono due giri completi) si creano le maglie ad una. È un procedimento più rapido rispetto a fare i punti ad uno ad uno. Provate se non l'avete ancora fatto!



Ho realizzato anche scaldamuscoli, ma non ho una foto per ora da mostrarvi.
Comunque, per realizzarli ho seguito questo video.

Se siete agli inizi come me, vi consiglio di avere pazienza. Io ho disfato e disfato varie volte prima di riuscire ad avere dei buoni risultati.
Lo strumento è facile, adatto a chiunque, ma il risultato varia sempre in base alle lane che usiamo (grosse, meno grosse, ricce, lisce, leggermente elastiche...).

Qui trovate anche dei tutorial in italiano della MaestraGiGi:  https://www.youtube.com/user/MaestraGiGi/featured

Buona sperimentazione e buon divertimento!



mercoledì 24 settembre 2014

Blog sulla tessitura artigianale su telai da tavolo Rigid Heddle Loom e Inkle Loom.

Ciao a tutti!

Dopo molto tempo di inattività, ritorno al blog con un video dove vi mostro tutto il processo creativo per realizzare una striscia di cotone sul telaio per strisce (in inglese "inkle loom"). Niente di nuovo per chi conosce già lo strumento, vi avverto. Invece, per chi sta pensando se comprarlo o no, può essere interessante! Inoltre penso che sia uno dei pochi video in italiano, e forse ad alcuni di voi potrà servire, chissà. Comunque io mi sono divertita un weekend di agosto a girarlo :-).

Nel video vi mostro tutti i miei piccoli segreti: come bisogna fare quando il filo di trama finisce? Che punto si deve fare per chiudere le estremità? Come si fa ad ottenere il massimo di lunghezza possibile della striscia, che nel mio caso sono 145 cm più o meno, senza sprecare nemmeno un cm? Che fili uso io?

Questo primo video su come tessere una striscia sul telaio per strisce sarà seguito a breve da un altro video, dove vi mostro come taglio e cucio i ganci di pelle per farne una tracolla per chitarra, con strumenti semplici e facilmente reperibili.



Questo è il pattern (tasto destro - "salva immagine con nome", per salvarlo sul proprio pc) che ho realizzato nel video:

Se vi va, fate un giretto nel mio negozio Giosennifershop per vedere le tracolle per chitarra che realizzo con il telaio per strisce e il telaio a pettine liccio, magari può esservi d'ispirazione per qualche progetto. Ciao, a presto!